
Analizzatore biochimico VetTest
Scelto da 30.000 veterinari in tutto il mondo
Analizzatore biochimico IDEXX VetTest, famoso per flessibilità, precisione e facilità di utilizzo.
La tecnologia IDEXX dry-slide garantisce risultati più precisi e affidabili.
Personalizza i tuoi test con un menu di test completamente flessibile: 26 parametri differenti, 7 pannelli preassemblati e 39 intervalli di riferimento specifici per specie ed età.
Risultati disponibili in 8 minuti solo con il plasma e risposte immediate da dare ai clienti durante la visita.
L’analizzatore VetTest si collega a IDEXX VetLab Station, un sistema di gestione delle informazioni di laboratorio che raccoglie tutti i risultati in una cartella medica elettronica e li stampa su un report integrato per facilitarne l’interpretazione.
Contattaci
Vantaggi
Test rapidi e flessibili per una cura in tempo reale
L’analizzatore biochimico IDEXX VetTest fornisce risultati biochimici nel giro di minuti.
- Tecnologia IDEXX dry-slide; gli strati rivoluzionari forniscono risultati accurati anche su campioni lipemici, itterici o emolizzati.
-
Menu dei test flessibile:
26 parametri differenti, 7 pannelli pre-assemblati
test flessibili e personalizzati, controllo dei parametri nel corso del tempo e aggiustamenti tempestivi della terapia
39 intervalli di riferimento per specie ed età.
Tecnologia
Tecnologia IDEXX Dry-Slide: comprovata e affidabile
Il 75% circa dei campioni utilizzati in medicina veterinaria possono essere alterati da sostanze interferenti. La tecnologia Dry-Slide utilizza diversi strati di filtrazione per rimuovere le impurità, offrendo risultati il più possibile accurati,
anche con i campioni compromessi.

Il campione del paziente
viene posizionato sullo strato di diffusione
Strato di diffusione
Il campione viene distribuito in modo uniforme
Strato di filtrazione
I filtri eliminano le sostanze che interferiscono con i risultati
Strato di reazione
Il reagente interagisce con il campione
Strato indicatore
Dopo la reazione, il campione si raccoglie per l’analisi spettrofotometrica
Strato di supporto
Interfaccia ottica
Guarda l’animazione della tecnologia dry-slide:
Specifiche
Specie | 18 specie supportate: canina, felina, equina, bovina, avicola, furetto, capra, lucertola, lama, scimmia, topo, maiale, coniglio, ratto, tartaruga marina, pecora, serpente e testuggine |
Unità | Unità statunitensi, francesi o S.I. (Sistema internazionale di Unità di misura) |
Dimensione del campione | L’analizzatore biochimico VetTest necessita di un campione pari a 40 μL per poter condurre un test e 10 μL per ogni test aggiuntivo. |
Tempi di refertazione | L’analizzatore VetTest impiega circa 6 minuti per analizzare in maniera completa il campione di un paziente, fornire i risultati completi ed essere pronto per il campione successivo. |
Slide reagenti | Disponibili in numerose sostanze chimiche singole, sette pannelli preconfezionati e rapporto UPC. Le slide sono fornite in scatole e confezionate singolarmente con pellicola di alluminio. |
Calibrazione | Eseguita presso IDEXX. Ad ogni aggiornamento gratuito del software vengono comunicate informazioni lotto-specifiche. |
Controllo della qualità | Fluido controllo qualità VetTrol per esami ematochimici e slide UCRE. Controlli UPRO per slide UPRO |
Tecnologia | Tecnologia dry-slide comprovata |
Alimentazione elettrica | Alimentazione elettrica universale |
Porte interfaccia | Porta RS232 per connessione a IDEXX VetLab Station e ai software per la gestione Integrata dei dati della clinica |
Temperatura di funzionamento | 19–27 ºC - Umidità relativa 30%–50% |
Software | Interfacce selezionabili in olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo. |
Dimensioni | Larghezza: 46,5 cm Profondità: 36,0 cm Altezza: 20,0 cm Altezza compresa la pipetta: 24,5 cm |
Peso netto | 14 kg |
Accessori | Stampante a colori, Tastiera XT 1.0, Tastiera AT 2.0, Portatastiera, pipetta VetTest, VetCom box, Slide |
Menu dei test
Assoluta flessibilità
L’analizzatore biochimico VetTest consente di:
- utilizzare comodi pannelli preassemblati
- scegliere slide singole
- creare pannelli personalizzati
Test biochimici disponibili
Test del lattato
Nei casi di emergenza con pazienti critici puoi avere le risposte che cerchi direttamente in clinica nel giro di pochi minuti.
Pannelli esami biochimici (preassemblati)

Profilo salute degli equini
Pannello chimico completo per i test sugli equini in un pratico pacchetto.
ALB, ALKP, AST, BUN, Ca, CK, CREA, GGT, GLOB, GLU, LDH, TBIL, TP

Pannello preanestesia
Sicurezza dell’anestesia del paziente grazie a questo pratico pannello per l’indagine di sei profili biochimici
ALKP, ALT, BUN, CREA, GLU, TP

Diagnosi dello stato di salute
Utilizza questo profilo per creare una minima banca dati dei tuoi pazienti che ti consenta di monitorare la funzionalità pancreatica e differenziare determinati tipi di malattia epatica.
ALB, ALKP, ALT, AMYL, BUN, Ca, CREA, GGT, GLU, LIPA, TBIL, TP, GLOB

Rapporto urinario P:C
Rileva e quantifica i livelli di proteinuria, diagnosticando precocemente la presenza di malattia renale prima che un animale vada incontro ad azotemia. (Da utilizzare in associazione con il kit IDEEX per la preparazione del campione per il rapporto urinario P:C).
UCRE, UPRO

Profilo salute generale
Il profilo più completo per stabilire le condizioni di salute al basale, monitorare animali di piccola taglia anziani, eseguire esame di prevenzione e valutare animali malati.
ALB, ALKP, ALT, AMYL, BUN, Ca, CHOL, CREA, GLOB, GLU, PHOS, TBIL, TP

Pannello di monitoraggio FANS
Cinque test mirati consigliati per monitorare pazienti in cura con farmaci antinfiammatori non steroidei.
ALKP, ALT, AST, BUN, CREA

Profilo sanitario della popolazione avicola
Diagnostica malattia in una vasta popolazione di specie aviarie; esegue l’intero profilo o solo sulla singola slide necessaria.
ALB, AST, Ca, GLOB, GLU, TP, URIC

Pannello Controllo della Qualità
Esami biochimici quadrimestrali completi per un controllo della qualità a tutto campo.
26 parametri
Ricontrolla con facilità i risultati anomali, monitora i pazienti e crea pannelli personalizzati con parametri da piastrine singole.
ALB |
CHOL |
LDH |
TRIG |
ALKP | CK | LIPA | UCREA† |
ALT | CREA | Mg | UPC*† |
AMYL | GGT | NH3 | UPRO† |
AST | GLOB* | PHOS | URIC |
BUN | GLU | TBIL | |
Ca | LAC | TP |
Utilizzo/Risorse
Risultati in tempo reale in soli 8 minuti
Eseguire un test con l’analizzatore VetTest:
- Preparare il campione di plasma o di siero.
- Inserire le informazioni del paziente.
- Inserire le slide quando richiesto.
- Per la pipettatura, seguire le indicazioni del “beep”.
- L’analizzatore VetTest termina il test e scarica automaticamente i risultati nella cartella elettronica del paziente.
Per le istruzioni complete, consultare il manuale d’uso.
Istruzioni e suggerimenti a video intuitivi rendono l’utilizzo dell’analizzatore biochimico VetTest rapido e semplice.
Consigliamo di utilizzare una provetta con eparina di litio contenente sul fondo un gel barriera. Quando si utilizza la provetta con eparina di litio, separare il plasma dagli eritrociti entro cinque minuti.
- Utilizzare la provetta idonea. Non utilizzare EDTA.
- Utilizzare un dispositivo adeguato per il prelievo dei campioni.
- Prelevare delicatamente il campione. Se necessario, procedere al trasferimento.* Rispettare il corretto rapporto sangue-litio-eparina.
- Capovolgere delicatamente il campione per 30 secondi per miscelarne il contenuto.
- Centrifugare il campione per almeno 120 secondi a una forza centrifuga relativa minima (Relative Centrifugal Force, RCF) pari a 12.000 giri/min. Consultare il manuale d’uso rispetto alle impostazioni di centrifugazione e alle tempistiche.
- Trasferire il campione di siero in un recipiente per campioni.
- Utilizzare la provetta idonea.
- Utilizzare un dispositivo adeguato per il prelievo dei campioni.
- Prelevare delicatamente il campione. Se necessario, procedere al trasferimento.*
- Lasciare coagulare il campione per almeno 20 minuti.
- Centrifugare il campione per almeno 120 secondi a una forza centrifuga relativa minima (Relative Centrifugal Force, RCF) pari a 12.000 giri/min. Consultare il manuale d’uso rispetto alle impostazioni di centrifugazione e alle tempistiche.
- Trasferire il campione di siero in un recipiente per campioni.
Elenco delle risorse
*Quando si utilizza una provetta evacuata come ad es. Vacutainer™, lasciare che il campione venga attirato naturalmente nella provetta mediante vuoto
*Calcolato
†Disponibile nel rapporto urinario P:C