Formazione
Offerta formativa

Le infezioni concomitanti nella leishmaniosi: un problema dimenticato
Durata: 40 minuti

Che cosa c'è di nuovo sulla leishmaniosi e sulla malattia renale?
Durata: 50 minuti
Offerta formativa per argomento
Minimum DataBase

Webinar: La diagnosi di leishmaniosi canina nell’era dei vaccini
Durata: 40 minuti
In questo webinar si è discusso della diagnosi di leishmaniosi in generale (cito, isto, sierologia, pcr...) e della interferenza diagnostica con i vaccini. Supportato da casi clinici.

Webinar: Le infezioni concomitanti nella leishmaniosi: un problema dimenticato
Durata: 40 min
In questo webinar si è discusso della stadiazione clinica, di come le coinfezioni sono importanti in corso di leishmaniosi e di come diagnosticarle.



Webinar: Nuove possibilità nella diagnostica delle malattie renali e nella valutazione del sedimento urinario
Durata: 60 minuti

Prodotti correlati
Rimani aggiornato sulle ultime innovazioni e accedi alle
nostre opportunità formative
Laboratorio

Webinar: Allestimento del campione istologico
Durata: 80 minuti
In questo webinar si discuterà di:
- relazione clinico – patologo
- errori preanalitici, come evitarli ovvero mini guida al campionamento corretto
- che cosa aspettarsi da un report istopatologico
- colorazioni istochimiche, cenni
- colorazioni immunoistochimiche, cenni –
- PARR e CKIT mut, cenni

Webinar: Il ruolo di citologia e istologia nella diagnosi delle malattie epatiche
Durata: 50 minuti
Obiettivi del webinar:
La presentazione si propone di illustrare brevemente le applicazioni diagnostiche di citologia e istologia nella diagnosi delle malattie epatiche; la discussione è concentrata soprattutto sui limiti intrinseci delle tecniche di campionamento per indagine istologica, sulle aspettative relative alla resa diagnostica e sulla necessità di saper scegliere il metodo corretto di prelievo.


Webinar: Campionamento e criticità diagnostiche istologiche nelle lesioni ossee: perché l’istologia potrebbe non darvi la risposta che vi aspettate
Durata: 60 minuti

Webinar: La diagnostica ematologica attraverso l’esplorazione del midollo osseo (Parte 1)
Durata: 60 minuti

Webinar: La diagnostica ematologica attraverso l’esplorazione del midollo osseo (Parte 2): principi interpretativi ed entità diagnostiche principali
Durata: 80 minuti


Webinar: La microbiologia clinica: ciò che il veterinario deve sapere per ottimizzare l’utilizzo del laboratorio
Durata: 60 minuti

Webinar: Parassiti gastroenterici del cane e del gatto: è davvero tutto sotto controllo?
Durata: 60 minuti
Prodotti correlati
IDEXX SDMA

Webinar: Danno renale acuto nel cane e nel gatto: non diamoci per vinti!
Durata: 55 min
Una relazione sulle possibilità terapeutiche dei pazienti veterinari con danno renale acuto, con particolare focus sulla gestione del paziente renale in dialisi. Il tema trattato sarà supportato dalla presentazione di casi clinici.

Webinar: Che cosa c'è di nuovo sulla leishmaniosi e sulla malattia renale?
Durata: 50 min
Una panoramica aggiornata sulla leishmaniosi canina e sulla malattia renale, dalla diagnosi al trattamento fino alla prognosi.

Prodotti correlati
Ematologia

Webinar: Reticulocyte count: Why they are more important than just classifying anemia (in inglese)
Duration: 60 min
Watch our free of charge webinar presented by Dr. Dennis DeNicola on the ways reticulocyte count is estimated.
In this webinar, we will review how the absolute reticulocyte count measures bone marrow response to demand for red blood cells. The quantity and quality of the reticulocyte provides insight into relatively common diseases with or without anemia. Case material will be used as a foundation for discussion on why reticulocyte count.
Learning objectives
- Review the different ways in which reticulocyte counts can be estimated and their limitations
- Illustrate why the reticulocyte count is critical for differentiating regenerative from nonregenerative anemia
- Understand why there is high value of having a reticulocyte count when there is no anemia
- Understand how to use reticulocyte indices, particularly reticulocyte hemoglobin content (RETIC-HGB) as a sensitive and specific measure of iron availability for normal RBC production

Corso: Blood Sample Collection and Handling (in inglese)
Duration: 20 min
This tutorial focuses on how to properly and safely collect and handle a blood sample from a canine or feline patient.
Learning Objectives:
- Prepare for the blood sample collection
- Properly collect a blood sample using venipuncture
- Correctly handle blood samples after collection