Test IDEXX SDMA

Che cosa ci dicono i loro reni?
Ascoltali meglio con IDEXX SDMA
Individua
prima le malattie renali1–3 , come ad esempio:
malattia renale cronica
danno renale acuto
pielonefrite
ostruzione delle alte vie
urinarie
calcoli renali
glomerulonefrite
malattia congenita

Indica
processi patologici
che coinvolgono i reni6, come ad esempio:
malattie trasmesse
da vettori
ipertensione sistemica
sindrome cardiorenale
ostruzione
sepsi
malattie neoplastiche
L’SDMA è un biomarker della funzionalità renale altamente correlato alla velocità di filtrazione glomerulare (GFR)1-3

- L’SDMA è un indicatore sensibile della funzionalità renale in grado di rilevare una perdita della funzionalità renale di appena il 25%1, 2
- L’SDMA è più affidabile della creatinina come biomarker della funzionalità renale perché è poco influenzato da possibili fattori o patologie interferenti* 4-5
- L’SDMA è un indicatore precoce di perdita progressiva della funzionalità renale e spesso aumenta prima di altri parametri1-3
- Un aumento dell’SDMA può essere un indicatore di patologie non primariamente renali che potrebbero avere un impatto secondario sulla funzionalità renale6
Per individuare prima la malattia renale, in presenza o meno di patologie concomitanti, esegui il test SDMA con ogni profilo biochimico o a ogni valutazione di creatinina e BUN.


Casi in cui l'SDMA svolge un ruolo cruciale
Quando i valori dell'SDMA sono elevati e gli altri risultati sono nella norma
L'SDMA fornisce informazioni più approfondite rispetto a creatinina e BUN.
Indaga un aumento dei valori dell'SDMA quando gli altri valori sono nella norma.

Diagnosticare pazienti con ipertiroidismo
L'SDMA rileva la malattia renale cronica (CKD) più frequentemente nei gatti ipertiroidei rispetto a creatinina e BUN, poiché l'SDMA è poco influenzata dalla massa muscolare magra.4,5
Ulteriori informazioni sui gatti ipertiroidei e sul test IDEXX SDMA.

L’SDMA nei cuccioli di cane e gatto
Nei cuccioli di cane, è stato accertato che l’intervallo di riferimento dell’SDMA è leggermente più ampio (0-16 μg/dL) rispetto a quello negli esemplari adulti (0-14 μg/dL). Uno studio pediatrico sugli intervalli di riferimento ha confermato che l’intervallo di riferimento di 0–14 µg/dL per i gatti adulti è appropriato anche per i cuccioli di gatto.


Ulteriori approfondimenti
Scopri perchè l'SDMA è una parte essenziale di ogni esame biochimico
Caso clinico: Coco
Il test Catalyst SDMA incluso nel profilo biochimico di Coco durante gli esami di laboratorio di base ha permesso una diagnosi precoce di CKD con calcolosi renale. Ciò ha reso possibile una terapia più tempestiva, ben prima della comparsa di sintomi clinici più severi.
Ti serve aiuto per iniziare a usare i test SDMA?
Guarda: Linee guida della IRIS sulla diagnosi, stadiazione e cura della CKD
Due opzioni: gli stessi risultati affidabili

Il test in clinica Catalyst SDMA da utilizzare con gli analizzatori biochimici Catalyst One and Catalyst Dx

Il test IDEXX SDMA, incluso in tutti i pannelli biochimici o come test a sé stante dai Laboratori di riferimento IDEXX
Nota: La SDMA è la dimetilarginina simmetrica.
Bibliografia
- Nabity MB, Lees GE, Boggess M, et al. Symmetric dimethylarginine assay validation, stability, and evaluation as a marker for early detection of chronic kidney disease in dogs. J Vet Intern Med. 2015; 29(4): 1036-1044.
- Hall JA, Yerramilli M, Obare E, Yerramilli M, Jewell DE. Comparison of serum concentrations of symmetric dimethylarginine and creatinine as kidney function biomarkers in cats with chronic kidney disease. J Vet Intern Med. 2014; 28(6): 1676-1683.
- Hall JA, Yerramilli M, Obare E, Yerramilli M, Almes K, Jewell DE. Serum concentrations of symmetric dimethylarginine and creatinine in dogs with naturally occurring chronic kidney disease. J Vet Intern Med. 2016; 30(3): 794-802.
- Hall JA, Yerramilli M, Obare E, Yerramilli M, Yu S, Jewell DE. Comparison of serum concentrations of symmetric dimethylarginine and creatinine as kidney function biomarkers in healthy geriatric cats fed reduced protein foods enriched with fish oil, L-carnitine, and medium-chain triglycerides. Vet J. 2014; 202(3): 588–596.
- Hall JA, Yerramilli M, Obare E, Yerramilli M, Melendez LD, Jewell DE. Relationship between lean body mass and serum renal biomarkers in healthy dogs. J Vet Intern Med. 2015; 29(3): 808-814.
- International Renal Interest Society. Linee guida IRIS 2015 sulla stadiazione della CKD. www.iris-kidney.com/guidelines Ultimo accesso: mercoledì 9 maggio 2018.
- Dati in archivio presso IDEXX Laboratories, Inc. Westbrook, Maine, USA.
- Lulich JP, Osborne CA, O'Brien TD, Polzin DJ. Feline renal failure: questions, answers, questions. Compend Contin Educ Pract Vet. 1992; 14(2): 127–153.
- Brown SA. Renal dysfunction in small animals. Il sito web Merck Veterinary Manual. www.merckvetmanual.com/urinary_system/noninfectious_diseases_of_the_urinary_system_in_small_animals/renal_dysfunction_in_small_animals Aggiornato a ottobre 2013. Ultimo accesso: mercoledì 9 maggio 2018.